Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo

L'organo di indirizzo politico dell'Istituto degli Innocenti è il Consiglio di Amministrazione.
E' formato da  5 membri che durano  in carica 5 anni,  di cui  3 nominati dalla Regione Toscana,  1 dal Comune di Firenze e 1 dalla Città Metropolitana.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è individuato tra i membri nominati dalla Regione, ed è il rappresentante legale dell’Azienda.
Lo Statuto riporta agli artt. 6, 7, 8 le funzioni del Presidente del Consiglio di Amministrazione,  la nomina, la durata e le funzioni del Consiglio.

Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 26 dell'11/09/2012 è stata disposta la sospensione degli emolumenti (gettoni e indennità) ai membri del CDA, ai quali sono quindi rimborsate soltanto le spese sostenute in ragione della carica secondo la normativa vigente. Non sono ancora stati modificati i corrispondenti articoli dello Statuto e del Regolamento di Organizzazione in attesa della decisione della Regione Toscana che deve legiferare sulla materia.

Il Consiglio di Amministrazione si è insediato in data 24.01.2022

E' così composto:

  • Maria Grazia Giuffrida, presidente - nomina Regione Toscana con deliberazione del Consiglio Regionale n. 110 del 21/12/2021
  • Giuseppe Sparnacci, nomina Regione Toscana con deliberazione del Consiglio Regionale n. 110 del 21/12/2021
  • Francesco Neri, nomina Regione Toscana con deliberazione del Consiglio Regionale n. 110 del 21/12/2021
  • Mariangela Bucci, nomina Città Metropolitana con decreto del Sindaco Metropolitano n. 19 del 23/21/2021
  • Loredana Blasi, nomina Comune di Firenze con decreto del Sindaco n. DEC/2022/00001 del 14/01/2022

La Presidente Maria Grazia Giuffrida è stata nominata con delibera del Consiglio di Amministrazione n.1 del 24.01.2022

Compentenze:

  • la nomina il Presidente fra i membri di nomina regionale ai sensi dell’art.6 del presente Statuto
  • la nomina del Direttore generale
  • la nomina del membro di propria competenza del Collegio dei revisori;
  • l’adozione dello statuto, le modifiche statutarie, secondo le modalità previste all’art.13 del presente Statuto,
  • il regolamento di organizzazione, quello di contabilità, gli altri regolamenti interni e le relative integrazioni e modificazioni;
  • l’adozione ed approvazione dei bilanci e dei documenti contabili connessi;
  • l’approvazione di accordi, protocolli e atti a valenza pluriennale con soggetti pubblici o privati;
  • la concessione di patrocini e sovvenzioni;
  • acquisto ed alienazione di beni immobili o trasferimento a terzi di diritti reali, con le limitazioni e modalità previste dall’art. 14 comma 8 della l. 43/04;
  • contrazione di mutui;
  • dotazione organica;
  • individuazione e assegnazione delle risorse materiali ed economico – finanziarie ai dirigenti per il perseguimento dei fini istituzionali;
  • assegnazione degli incarichi dirigenziali nonché dei dirigenti ai vari Settori previa proposta formulata dal Presidente sentito il Direttore generale;
  • svolgimento di inchieste ed indagini;
  • nomina di rappresentanti dell’Istituto in organismi esterni;
  • assunzione di dirigenti con contratto a termine di diritto privato e rinnovo di detto contratto
  • valutazione dei risultati dei dirigenti avvalendosi anche di strumenti di controllo interno appositamente costituiti;
  • valutazione dei risultati del direttore generale.

Rientrano, inoltre, nella competenza del Consiglio di Amministrazione, tutte le funzioni che, in base allo Statuto e al Regolamento di organizzazione, non siano riservate al Presidente, al Direttore generale e ai dirigenti. Dette funzioni possono essere delegate, dal Consiglio, al Presidente, al Direttore e ai dirigenti

L'altro organo previsto dalla legge Regione Toscana n. 43/2004 per le ASP, è il Collegio dei Revisori, che è composto da tre membri, due nominati dalla Regione Toscana e uno dal Consiglio di Amministrazione dell'Istituto degli Innocenti (Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto degli Innocenti n. 3 del 24/1/2022). Al suo interno il Collegio elegge il Presidente. La Regione Toscana ha eletto i due membri di competenza regionale con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 111 del 21/12/2021.

I membri del Collegio dei Revisori sono:

  • Dr. Stefano Parati
  • Dr.ssa Sara Ermini
  • Dr. Antonio Martini

 

Filtri



Nome Incarico politico
Giuffrida Maria Grazia Presidente del Consiglio di Amministrazione
Blasi Loredana Consigliere di Amministrazione
Bucci Mariangela Consigliere di Amministrazione
Neri Francesco Consigliere di Amministrazione
Sparnacci Giuseppe Consigliere di Amministrazione
Martini Antonio Revisore dei Conti
Ermini Sara Revisore dei Conti
Parati Stefano Revisore dei Conti
Esporta in CSV
Esporta in XML
Allegati
Delibera 34/2022 approvazione Programma di mandato 2022-2026 28/06/2022 (1426.37 KB)
Programma di mandato 2022-2026 28/06/2022 (721.58 KB)

Data di creazione: 09/12/2021
Data di ultima modifica: 28/05/2025